Usa il dolce delle feste (possibilmente artigianale) per assemblare un ottimo tiramisù con bagno al caffè, crema al mascarpone e una spolverata di cacao. Successo assicurato!

Strumenti

  • Per la crema al mascarpone puoi utilizzare o il Bimby con farfalla, o la planetaria con gancio a foglia e gancio per montare la panna. Per montare la panna puoi utilizzare uno sbattitore elettrico

  • Anello da 22 cm di diametro, oppure il cerchio di uno stampo a cerniera

  • Acetato da mettere all’interno dell’anello, oppure carta forno da ritagliare dello spessore dell’anello

  • Pentolino per lo sciroppo (se non utilizziamo il bimby)

  • Spatola

  • Termometro per lo sciroppo (se non utilizziamo il Bimby)

  • Stampo da pasticceria o vassoio circolare per appoggiare l’anello

  • Mattarello (servirà per avere le fette di pandoro più fini)

  • Pennello da pasticceria (se sei sprovvista/o va benissimo anche un cucchiaio)

Ingredienti

  • 4-5 fette di pandoro per uno stampo da 22 cm di diametro.

  • caffè con moka da 2-3 persone

  • 2 tuorli

  • 1 cucchiaio di latte o latte di soia (io ho utilizzato il latte di soia)

  • 250 gr di mascarpone (senza lattosio) (dovrà essere ben freddo)

  • 200 gr panna fresca da montare (senza lattosio) (dovrà essere ben fredda)

  • 50 gr zucchero semolato

  • 1 cucchiaino di marsala o liquore a scelta o estratto di vaniglia

Per lo sciroppo

  • 20 gr acqua

  • 40 gr zucchero semolato

Tempo di preparazione

 

  • Preparazione: 10-15 minuti (più tempo di riposo per pastorizzare le uova crude se utilizzi il Bimby)
  • Prepara la torta di pandoro il giorno prima in modo che si solidifichi bene, il giorno dopo estrai l’anello e l’acetato o carta forno aggiungi il cacao amaro in superficie e decori la torta come più ti piace. Si mantiene per due giorni di frigorifero.

PROCEDIMENTO

1) Procedimento della crema al mascarpone con uova (tuorli) crude pastorizzate

Se utilizzi il robot Bimby per pastorizzare le uova metti la farfalla nel boccale, poi aggiungi i tuorli più lo zucchero semolato, imposti 10 minuti con 80 gradi e velocità 4.

Riponi il boccale in frigorifero per due ore.

Trascorso il tempo riprendi il boccale dal frigorifero e posizionalo sul Bimby versa all’interno la panna ben fredda, imposta 2 minuti a velocità 4, aggiungi ora il mascarpone ben freddo premendo bene verso il basso con la spatola, poi imposta 2 minuti a velocità 4.

Riponi la crema al mascarpone in frigorifero.

Consiglio: è molto importante rispettare i tempi cioè le due ore di riposo in frigorifero.
 

2) Procedimento per pastorizzare le uova crude con il termometro da cucina

Prepara lo sciroppo metti in un pentolino l’acqua più lo zucchero semolato, poi poni sul fuoco a fiamma dolce e nel frattempo nella ciotola della planetaria con il gancio a foglia metti le uova con lo zucchero a velocità media.

Appena vedi che nel pentolino si sono formate delle bollicine inserisci il termometro 🌡️ da cucina, la temperatura dovrà essere di 121 gradi in questo modo abbiamo pastorizzato le uova (i tuorli ).

Lo sciroppo è pronto e lo puoi versare piano piano a filo con la planetaria in funzione fai andare ancora un pochino la planetaria, poi aggiungi il mascarpone sempre con la planetaria in funzione.

La panna va montata a parte o in planetaria con gancio per montare, quindi la puoi montare prima e poi riporla in frigorifero oppure puoi utilizzare anche uno sbattitore elettrico.

Poi spengi la planetaria e aggiungi poco per volta la panna al mascarpone con uova (tuorli), facendo movimenti molto lenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

La crema al mascarpone è pronta riponila in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
 

3) Pastorizzare le uova crude per crema al mascarpone senza termometro

Se non possiedi né il termometro né il Bimby puoi optare per questo metodo molto semplice:

Metti acqua e zucchero in un pentolino, poni il pentolino sul fuoco fiamma dolce, e appena vedi che si sono formate delle bollicine lo sciroppo sarà pronto.

Puoi versarlo a filo nella ciotola della planetaria in funzione dove stanno montando tuorli e zucchero.

Ricorda che le bollicine devono essere chiare e non scure.

Procedi poi per realizzare la crema al mascarpone al procedimento numero 2) per aggiungere il mascarpone e la panna ricorda che va montata a parte.
 

Procedimento:

Metti la moka sul gas, e appena sarà pronto versa il caffè in un recipiente e lascialo raffreddare per poi aggiungerci un cucchiaio di latte e mescolare.

Taglia la base del pandoro e metti via la parte brunita, poi prosegui a tagliare altre fette sottili di pandoro rimuovendo con il coltello la superficie esterna, poi con il mattarello spiana leggermente le fette .

 Prendi ora il vassoio da pasticceria e appoggia l’anello aggiungendo intorno alla circonferenza dell’anello l’acetato, o la carta forno (della dimensione dello stampo).

Ora assembliamo la torta:

Metti una fetta di pandoro, e se rimangono dei buchi aggiungi dei pezzetti di pandoro, aggiungi ora il caffè e bagna bene la fetta di pandoro aiutandoti con il pennello da pasticceria.

Spalma ora la crema al mascarpone, distribuiscila in modo uniforme poi ripeti l’operazione con fette di pandoro, bagna al caffè e crema al mascarpone fino ad arrivare all’altezza dello stampo.

Metti la torta in frigorifero (meglio preparare la torta il giorno prima per il giorno dopo).

Trascorso il tempo di riposo prendi la torta rimuovi l’anello aiutandoti con un coltellino, e con delicatezza sfila l’acetato e decora la torta.

Io ho poi fatto dei piccoli pezzetti di pandoro e li ho dorati in forno per qualche minuto, poi li ho distribuiti sulla torta e ho dato una bella spolverata di cacao amaro, poi con un pelapatate ho aggiunto delle scaglie di cioccolato.

 

Questa torta è buonissima! È una di quelle torte di cui ti innamori al primo assaggio, e si mantiene in frigorifero per un massimo di due giorni ma dubito che ne rimarrà.

Una torta bella e scenografica che quando dirai che è stata fatta con il pandoro nessuno ci crederà. Una torta magica! 🧙‍♀️

Buon assaggio!