Involtini di vitellina, fontina e prosciutto cotto, accompagnati da patate e zucca al forno: un secondo gustoso, tradizionale, ma rivisitato in leggerezza, con un profumo inebriante appena si entra in cucina.
Strumenti
-
Tagliere
-
Padella antiaderente
-
Coltello
-
Stuzzicadenti
Ingredienti
- 8 fettine sottili di carne di vitellina
- 8 fette di prosciutto cotto
- 8-9 fette di scamorza
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 spicchio di aglio
- mezzo bicchiere di vino bianco fermo
- sale q.b.
- acqua q.b.
- pepe opzionale
- salvia e rosmarino q.b.
Tempo di preparazione
-
Tempo di preparazione: 10 minuti
-
Tempo ti cottura: 25 minuti
-
Porzioni: 4 persone
-
Difficoltà: Facile
PROCEDIMENTO
Per preparare gli involtini di carne, assottigliate le fettine di vitellina con un batticarne, delicatamente e senza sfibrarle.
Aggiungete una fetta di prosciutto e una fetta di scamorza.
Arrotolate gli involtini su se stessi e chiudeteli con uno stuzzicadenti, poi salateli (consiglio di non utilizzare lo spago per sigillare gli involtini, rimuoverlo rovinerebbe la carne).
Rosolate gli involtini in una padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio, e quando gli involtini saranno ben rosolati da entrambe le parti aggiungete il vino bianco alzando la fiamma e fate sfumare. Una volta evaporato abbassate la fiamma.
Controllate la cottura e, se necessario, aggiungete un pochino di acqua o di brodo in modo da ottenere una cottura omogenea. Non cuocete troppo la carne perché altrimenti si indurirebbe e potrebbe fuoriuscire la scamorza.
Il tempo di cottura è indicativo perché dipende sempre dal tipo di carne e dallo spessore, però diciamo che se rispettate la ricetta in 25 minuti o poco più il risultato sarà perfetto.
Servite i involtini di carne con un cucchiaio di sugo di cottura.
Io ho preparato come contorno con gl involtini le patate arrosto e la zucca a tocchetti. Un abbinamento perfetto!
I vostri commensali si leccheranno i baffi successo assicurato! 😉
Questa ricettina la faccio spesso perché oltre ad essere una ricetta buonissima mi permette di prepararla prima anche il contorno specialmente la zucca (io utilizzo la zucca con la buccia verde).
Poi basterà scaldare il tutto e che dire Buon appetito 😋!